![]() |
Modellismo Navale Statico |
||
Michele Cianciotta è nato a Cividale del Fruili nel 1933, vive e lavora a Bari. Ha iniziato l'attività modellistica fin da giovanissimo ed ha costruito fino ad oggi più di cento modelli navali. Nel 1977 è direttore della scuola di modellismo navale patrocinata dai "Fratelli della costa" di Bari. L'anno successivo consegnerà il suo modellino "Amerigo Vespucci" al comandante della nave , in visita a Bari. A tutt'oggi il modello solca i mari con la prestigiosa nave scuola. |
![]() |
||
i modelli : Modelli
Pag. 1
Modelli
Pag. 2
Modelli
Pag. 3
Modelli
Pag. 4
Modelli
Pag. 5
english version
|
Il modello di una nave o di un'imbarcazione non è solo la somma di lunghe ore di lavoro paziente e preciso, ma l'espressione di una passione, che prende vita tra le mani trepide dell'artefice ed una volta finita può andare da sola in giro, a parlare del mare e dell'amore che essa sa ispirare. A simili indirette testimonianze l'umanità deve d'altronde parte delle sue conoscenze sulle navi di un tempo poiché, salvo taluni fortuiti ritrovamenti, le navi non sono a noi pervenute e le descrizioni che possediamo sono sovente imprecise e contraddittorie. Così i modellini rinvenuti nelle tombe dei faraoni ed il modello di un galeone del 1540, conservato nel museo di Madrid, sono entrati, quasi fossero vere navi, nella storia della navigazione. Chi si dedica al modellismo è animato, oltre che da un'autentica passione per il mare, da uno spirito di conoscenza diretto alla riproduzione quanto più fedele delle navi che hanno solcato i mari di ogni tempo. L'impegno, che presuppone una grande abilità manuale, è tuttavia diretto, come ultimo fine allo studio filologico attento e puntuale, affinché il modello possa autenticamente riprodurre l'originale; nascono, quindi, i perché sul taglio delle vele, sulla forma dello scafo, su tutti i problemi che l'uomo nel tempo ha dovuto affrontare e risolvere per rendere meno disagevole il suo andare per mare. Cosi il modellista rivivendo a ritroso le esperienze dei marinai perviene alla comprensione delle cose del mare ed alla giusta considerazione per chi in esso lottò e sofferse onde aprire nuove vie all'inesausto spirito di conquista dell'uomo.
|
|
|
![]() |